Tutti conoscono la fama e la rilevanza del design italiano, ma pochi sanno realmente addentrarsi tra gli avvenimenti, i designer e le aziende che hanno reso la nostra cultura progettuale una delle più celebri al mondo. Vuoi sapere qual è il tuo livello sul tema? Prova con il seguente quiz!
- In quale decennio il design italiano ha iniziato ad affermarsi internazionalmente?
- Gli anni 60
- Gli anni 80
- Gli anni 50
- Il Compasso D’Oro è ?:
- Il più importante riconoscimento dato a progettisti e aziende di design in Italia
- Lo storico concorso che premia ogni anno il miglior laureato in design in Italia
- Un prezioso (e precisissimo) strumento di misurazione
3.Qual è il principale settore industriale con cui il design italiano si è maggiormente confrontato?
- L’automobile
- Il mobile
- La ceramica artistica
- Il Fuorisalone è ?:
- Un’agenzia che organizza eventi
- La design week nella città Milano
- Un celebre studio che ha rivoluzionato la grafica editoriale
- Il nome di Memphis, noto collettivo di design degli anni 80 fondato da Ettore Sottsass, deriva da ?:
- Una canzone di Bob Dylan
- La città che fu meta del viaggio alla ricerca di ispirazioni intrapreso dai membri del collettivo
- La mitologia egiziana
- La celebre poltrona Up progettata da Gaetano Pesce per B&B è ispirata a ?:
- L’archetipo della donna-schiava nella cultura patriarcale
- Il mondo del baseball
- Le forme organiche della natura
- Il design italiano è (tra le altre cose) sinonimo di ?:
- La buona forma
- La bella forma
- La forma giusta
- Quale tra i seguenti distretti NON fa parte degli storici distretti del design italiano?
- Il distretto della sedia in Friuli-Venezia Giulia
- Il distretto dell’imbottito dell’Alta Murgia
- Il distretto delle piastrelle in mosaico di Ravenna
- Quale tra queste celebri poltrone è stata immortalata in una scena di “Fracchia la belva umana” con Paolo Villaggio?
- La Louis Ghost di Kartell
- La Vanity Fair di Poltrona Frau
- La Sacco di Zanotta
- “Complicare è facile, semplificare è difficile. Per complicare basta aggiungere tutto quello che si vuole: colori, forme, azioni, decorazioni, personaggi, ambienti pieni di cose. Tutti sono capaci di complicare. Pochi sono capaci di semplificare”. Di chi è questa celebre affermazione?
- Bruno Danese
- Bruno Munari
- Philippe Starck