
A San Paolo Solbrito, a due passi dal casello autostradale A21 Torino-Piacenza, stiamo costruendo villette unifamiliari immersi nel verde composte da locali eleganti e confortevoli, con ampi spazi interni ed esterni disposti su due piani :
- zona giorno al piano terra: soggiorno, cucina, bagno, disimpegno, camera, garage doppio;
- zona notte al piano primo: tre camere di diversa metratura, bagno, disimpegno e ripostiglio.
Una villa in campagna nel pieno relax della natura immersa nelle colline del Monferrato, ma contestualmente disposta dai servi del benessere quotidiano quali: trasporti , scuole dell’infanzia , scuole elementari , botteghe alimentari ma anche ottimi centri commerciali ecc.
Il lotto è organizzato ed urbanizzato per accogliere 5 villette indipendenti e servite da una nuova strada privata; sono inoltre presenti parcheggi esterni pubblici, marciapiedi ed illuminazione pubblica.
I fabbricati rientrano nella tipologia di costruzione a risparmio energetico garantita da corrispondente attestato di qualificazione energetica, nel rispetto dei requisiti previsti dalla legge del 27/12/2006 n.296, quali impianto termico a metano, isolamento acustico e termico, con cappotto esterno che interessa gli edifici per intero; installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria; installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di elettricità; impianto di riscaldamento a pavimento in tutti gli ambienti abitabili. Adiacente ad ogni unità e direttamente collegato ad essa, è presente un garage doppio con portoni con apertura a vasistas meccanizzata. Ottimo capitolato con possibilità di personalizzazione degli interni; serramenti con chiusure oscuranti esterne interamente in legno; pavimenti in gres porcellanato. Ampio giardino privato che circonda ogni abitazione, con vialetto pedonale lastricato in pietra naturale a servizio dell’ingresso principale, vialetto carrabile lastricato come il precedente a servizio del cancello adibito all’ingresso delle auto private. Il marciapiede che circonda i fabbricati collega i due vialetti anteriore e posteriore. Ogni proprietà è delimitata da una cancellata di cinta che la divide dall’esterno senza nasconderla.
Il prezzo di vendita di una villetta è fissato in € 280.000,00.
Conosciamo meglio l’area di edificazione
San Paolo Solbrito: in tutta la storia del Paese, più che millenaria, la sua economia si è sempre basata sull’agricoltura. Molte sono le famiglie di Torino e dei grossi centri abitati della prima e seconda cintura del torinese che scelgono di trasferirsi a San Paolo Solbrito, paese cresciuto grazie ad un’attenta edilizia residenziale di tipo unifamiliare.
Offre a tutti i cittadini e i turisti un ambiente tranquillo, lontano dal rumore, dall’inquinamento e dal traffico caotico delle città; un’agricoltura biologica in costante crescita; varie opportunità di escursioni sia per abili cercatori di pregiate e profumate “trifole”, sia per tutti gli amanti della natura che vogliono cimentarsi lungo i vari sentieri campestri a piedi, a cavallo o in “moutain bike” all’interno di un ambiente incontaminato dove ancora si possono osservare animali selvatici, quali volpi, tassi, cinghiali, poiane e specie botaniche non comuni.
Molto importante e vantata, l’eccellente acqua potabile offerta da tre grandi pozzi, profondi più di 100 metri e situati nella vallata del Rio Triversola.
Percorrendo le strade che collegano San Paolo ai paesi vicini, è facilissimo imbattersi in viottoli e sentieri che, staccandosi dal percorso battuto, conducono a panorami tutti da scoprire.
Ci si può imbattere in un piccolo laghetto circondato da pini che certamente ospita qualche pesce. Una radura impossibile da scorgere dalla strada principale, diventa un’oasi di quiete facilmente raggiungibile a piedi o con la mountain bike.
Non è raro imbattersi durante queste piccole deviazioni in qualche animaletto che abita i boschi del circondario. Scoiattoli che fuggono all’apparire dell’uomo rifugiandosi sugli alberi, un picchio verde che batte sulla corteccia in cerca di piccoli insetti… Un ambiente che riserva ancora alla natura una gran parte del suo territorio.
Abitanti: 1.195 – 31-05-2007 (fonte Istat)
Il cantiere
Durante la seconda metà del 2015 sono iniziate le opere di cantiere per la costruzione delle prime due villette del Villaggio Stellina. Una volta eseguiti allestimento e tracciamento del sito, è stato possibile condurre in loco i nostri mezzi per dare il via alla operazioni.
Scavo e realizzazione delle fondazioni
Dal piano campagna i nostri escavatori hanno asportato il volume di terra necessario al raggiungimento della quota di fondazione.
Dopo aver posizionato i casseri ed armato la struttura, è stato eseguito il getto della platea di fondazione. Quindi sono stati predisposti i casseri e le armature per i getti successivi, al fine di portare a compimento la realizzazione del primo solaio.
Realizzazione delle strutture portanti in elevazione e di piano
Procedendo per fasi, sono state realizzate le strutture portanti in elevazione (pilastri e setti) e di piano (travi e solaio in laterocemento). Concludendo quindi con la realizzazione delle due rampe di scale per l’accesso al piano primo della costruzione.
Realizzazione della struttura portante del tetto in legno
La struttura portante della copertura è stata realizzata con travi e puntoni in legno, opportunamente sagomati e collocati. Il sistema di fissaggio è collocato in modo tale da rendersi invisibile all’occhio del futuro utilizzatore.
Completamento della copertura
Trattandosi di tetto caldo, quindi a “diretto contatto” con gli ambienti interni, la copertura è stata completata con uno strato di materiale isolante adeguato alle esigenze. Quindi la chiusura è stata realizzata con tegole in cotto.
La struttura il legno e l’impalcato dei controsoffitti interni sono stati tinteggiati in una tonalità scura, per rendere il tutto visivamente più gradevole.
Attualmente il cantiere è ancora attivo per entrambe le villette. Stiamo procedendo alla realizzazione dei tamponamenti interni ed esterni. In seguito daremo il via alla realizzazione degli impianti (tra i quali un sistema di riscaldamento a pavimento), installazione di serramenti di pregio, alle opere di finitura ed alla sistemazione delle aree esterne.
Completamento dei muri perimetrali
I muri perimetrali con blocchi di Poroton da 30 cm e malta sono stati realizzati.
L’utilizzo di questa soluzione costruttiva per l’involucro edilizio con prestazioni termiche sempre più elevate scaturisce dalla volontà di riuscire a costruire edifici e case a basso consumo energetico .
L’impiego della muratura ordinaria Poroton come tamponatura di strutture portanti a telaio trova ampio impiego per la sua facilità e adattabilità nella fase di posa in opera, oltre che per le ottime prestazioni termo-igrometriche ed acustiche che in particolare i nuovi blocchi riescono a garantire.
Successivamente è in fase di posa in opera il cappotto esterno realizzato con isolante dello spessore di circa 8 cm.
Il vantaggio di un intervento del genere è che crea un isolamento termico continuo, ovvero in estate ed in inverno, riducendo ed eliminando i ponti termici che si creano in determinate aree della casa.
In inverno il cappotto funge da protezione per l’involucro edilizio riducendo la trasmittanza termica del freddo proveniente dall’esterno e quindi consumi di riscaldamento.
La temperatura è più costante all’interno in quanto il calore non viene assorbito delle pareti e dal tetto e quindi resta immagazzinato in casa.
In estate invece c’è sempre un enorme risparmio energetico dovuto alla riduzione di accensione degli impianti di condizionamento in quanto il calore esterno ed i raggi solari, che sono orientati sul tetto, non riescono a penetrare grazie all’azione del materiale isolante.
Ne consegue un miglioramento totale del confort abitativo, riducendo l’umidità e mantenendo una temperatura interna più costante, oltre al risparmio economico derivante dalla riduzione dell’utilizzo di termosifoni e condizionatori.
Infine si riduce l’impatto ambientale limitando le immissioni inquinanti nell’ atmosfera.
I lotti 4 e 5 sono stati completati: risultano da definire gli impianti ed i serramenti.
- lotti 4 e 5
- lotti 4 e 5
- lotti 4 e 5
- lotti 4 e 5
- vista dall’alto
- vista d’insieme
- le due villette
- lotto 5
- lotto 5
- lotto 5
- lotto 4
- lotto 4
- lotto 4
- lotto 4